Il primo turno elettorale (il 14-15 maggio) per il rinnovo del Consiglio Comunale di Ancona ha costituito un’importante occasione di scelta fra molteplici proposte di governo della città, un confronto che nelle ultime settimane si è acceso molto e ha consentito di affrontare e verificare nel merito le varie proposte programmatiche aiutando ad arginare il rischio astensionistico.
Ora, però, Ancona è chiamata a scegliere fra due candidature a Sindaco che rappresentano un’offerta di valori e di contenuti nettamente alternativi fra loro. Da cittadini e da attivisti sindacali sentiamo dunque la necessità di prendere esplicitamente posizione invitando le elettrici e gli elettori anconetani a recarsi massicciamente alle urne e a votare a favore di Ida Simonella, per garantire alla città un futuro aperto, partecipato e nettamente mirato al sociale ed alla tutela dei diritti; a partire da quelli dei più deboli e bisognosi di un intervento pubblico.
Ogni giorno rappresentiamo le esigenze non solo dei lavoratori, ma anche di disoccupati e di disabili che non trovano udienza alle loro istanze di lavoro e cittadinanza; come anche di quegli anziani e pensionati che, già oggi, rappresentano oltre il 25% dei residenti e hanno assolutamente bisogno di risposte adeguate in tema di sanità e assistenza.
In questo senso, per esempio, per noi sono dirimenti gli impegni sul mantenimento a servizi sanitari innovativi dell’area INRCA a Montagnola, anche dopo il futuro trasferimento a Camerano, e il riconoscimento di un Ospedale di Comunità anche per Ancona (che ad oggi la Regione di fatto nega). Così come non potremmo mai accettare che nel Bilancio si riducano gli stanziamenti oggi destinati ai settori del sociale, della cultura ed educativo.
Su questi temi le decisioni del Governo e l’assenza di risposte concrete da parte della Regione – che incentivano la precarietà di vita e di lavoro, allungano le liste d’attesa, spingendo i cittadini verso la sanità privata a pagamento – non possono certo essere un riferimento positivo al momento del voto.
Come anche per il porto, la cantieristica, le infrastrutture e il PNRR, ambiti in cui serve concretizzare gli interventi e non inseguire ragionamenti astratti.
Consideriamo decisamente inappropriato indicare l’omogeneità di colore politico fra Governo, Regione e Comune come un obiettivo da raggiungere per ottenere maggiore considerazione per la città, in una logica che antepone il favore al merito nel confronto tra le istituzioni democratiche.
La Costituzione – nata dall’antifascismo ed alla quale ci ispiriamo quotidianamente – pone tutti i cittadini eguali fra loro obbligando, dunque, chi governa (a Roma come ad Ancona) a valutare nel merito e non per la vicinanza politica.
In questi anni – pur con fasi alterne e la necessità di esprimere una voce critica – si è costruita una relazione positiva tra sindacato confederale e Amministrazione Comunale dorica, che – specie in campo sociale e nelle definizione impositiva e tariffaria – ha consentito di acquisire risultati importanti per i cittadini. Molto spesso quell’esperienza è stata trasferita, con successo, in altre città e Comuni: vedi gli importanti Protocolli sugli Appalti, che hanno permesso di mitigare e gestire problematiche di occupazione e di reddito, restituendo trasparenza e legalità. Un lavoro che dovrà proseguire, visto che le scelte di governo ci riportano indietro di decenni , verso gli appalti liberi e a cascata.
Abbiamo dunque bisogno di una interlocuzione forte, autorevole, aperta: per questo riteniamo necessario un Tavolo permanente di confronto con il Comune, che consenta al sindacato e alle altre forze sociali di confrontarsi costantemente sui temi di fondo della città. Ad Ancona serve un Sindaco che sappia farsi protagonista di una simile, rinnovata e rafforzata, fase di confronto e di iniziativa, che non abbia paura di confrontarsi con Governo e Regione sul merito dei problemi e che sia in grado di scrivere una pagina determinante per il futuro della città.
Quel Sindaco per noi, oggi, non può che essere Ida Simonella.
Maurizio Amadori – Lega SPI CGIL
Massimiliano Anastasi – Fincantieri
Giuliano Antinori – Coal
Rafael Ari – BRT
Ndiaye Babacar – BRT
Lara Badaloni – Min Giustizia
Roberta Baldazzi – Lega SPI CGIL
Renato Baldoni – INRCA
Barbara Baldoni – Formula Servizi
Patrizia Barbetti – MIBAC
Andrea Belardinelli – CNR
Pierfranceso Benadduci – BPER
Anna Bentivoglio – AOU Torrette
Daniele Boccetti – CGIL
Paola Braconi – Comprensivo “Cittadella”
Leonardo Buschi – Teatro Muse
Barbara Cardellini – Coop Alleanza 3.0
Pamela Carnevali – Zara
Nicoletta Carnevali – CGIL
Daniele Cerolini – CRN
Gino Comandini – E-Distribuzione
Simone Crescini – ERDIS
Caterina De Gaetano – Sgm -Unieuro
Luciano Di Bonaventura – Liceo “Rinaldini”
Federica Di Cosmo – Residenza “Anni azzurri”
M.Giovanna Di Turi – Lega SPI CGIL
Tambi Dickson Ako – Vivaldi & Cardino
Cosetta Domeniconi – CGIL
Luca Dubbini – Min. Svil.Economico
Luca Dubinelli – RAI
Ewo Lolo E. Ewongwo – FILT CGIL
Fabrizio Fabietti- FILCTEM CGIL
Alessia Falchi – Ricina
Francesca Ferrini – INPS
Paola Fimmanò – Presidente Filo d’Argento dorico Auser
Federico Fiorin – ITL
Yuri Galeazzi – EDMA
Federico Gasparroni – Piloti
Gianfranco Guanti – Lega SPI CGIL
Faraj Hicham – BRT
Andrea Iannamorelli – Min.Trasporti
Andi Kurti – FILLEA CGIL
Donatella Landini – Markas
Anna Laura Mancinelli – Villa Adria
Uliano Mancini – Lega SPI CGIL
Matteo Mangiacotti – Residenza “Anni azzurri”
Fabrizio Mascambruni – ICOP
M.Elisabetta Megna – AOU Torrette
Paola Mengoni – Patronato INCA
Antonio Mezzabotta – Rimorchiatori
Roberto Mochi – Lega SPI CGIL
Silvia Molinelli – BPER
Simone Morbidoni – FP CGIL
Nilla Nobilini – Lega SPI CGIL
Angelo Olcese – Lega SPI CGIL
Germana Pallotta – Mini. Giustizia
Giorgio Paterna – FP CGIL
Firmino Pedro – CGIL
Stefania Pennacchioni – Alleanza Assicurazioni
Giulia Pieri – Unicredit
Marco Pierleoni – CRS/CAAF
Antonio Pignataro – Ormeggiatori
Loredana Pistelli – Circolo “A mente aperta” Auser
Luca Polenta – FILT CGIL
Giacomo Posi – Axitea
Pierpaolo Pullini – FIOM CGIL
Stefania Ragnetti – FP CGIL
Marco Ricci – Credit Agricole
Eva Ricciardi – Residenza “Dorica”
Miranda Ricciuti – Lega SPI CGIL
Luca Rocchetti – Intesa S.Paolo
Paola Salmistraro – CRS
Serenella Salmistraro – Patronato INCA
Franco Sampaolesi – Patronato INCA
Andrea Severini – Anconambiente
Nicola Sivo – Fenice Security
Marina Stacchiotti – Vivaldi & Cardino
Francesco Tacchi – CPS
Consuelo Toderi – Zara
Alessandro Torre – CRS/CAAF
Silvio Torre – SUNIA
Nicola Ugon – Suretè
David Visani – FILCTEM CGIL
